Prezzi dell’olio d’oliva nel 2025: le ragioni per cui i prezzi dell’olio d’oliva sono scesi

BlogPrezzi dell’olio d’oliva nel 2025: le ragioni per cui i prezzi dell’olio d’oliva sono scesi

Prezzi dell’olio d’oliva nel 2025: le ragioni per cui i prezzi dell’olio d’oliva sono scesi

Quali saranno i prezzi dell'olio d'oliva nel 2025? Perché il costo dell'olio extravergine di oliva è quasi dimezzato quest'anno in alcuni paesi?

Tendenze del mercato europeo dell'olio d'oliva: cosa aspettarsi nel 2025

Il 2025 è un anno cruciale per l'industria europea dell'olio d'oliva, caratterizzato da una ripresa della produzione, da un'evoluzione delle dinamiche dei prezzi e da un'evoluzione delle preferenze dei consumatori. Per i professionisti dell'approvvigionamento alimentare, anticipare queste tendenze è essenziale per un approvvigionamento consapevole e una pianificazione strategica.

Ripresa della produzione e prospettive di fornitura

Dopo anni consecutivi di calo dovuto alla siccità, si prevede una significativa ripresa della produzione di olio d'oliva in Europa. Secondo la Commissione Europea, la produzione UE per la stagione 2024/2025 dovrebbe aumentare di 311 tonnellate, raggiungendo i 2 milioni di tonnellate, ovvero 91 tonnellate in più rispetto alla media quinquennale. La Spagna, principale produttore della regione, dovrebbe raggiungere un aumento della produzione di 481 tonnellate, raggiungendo 1,26 milioni di tonnellate, grazie alle favorevoli precipitazioni primaverili.

Si prevede che questa ripresa allevierà le precedenti difficoltà di approvvigionamento e stabilizzerà il mercato. Anche Grecia e Portogallo stanno contribuendo alla ripresa, sebbene l'Italia potrebbe dover affrontare un raccolto meno favorevole.

Le condizioni meteorologiche rimangono una variabile critica. Sebbene il miglioramento delle condizioni nel 2025 sia incoraggiante, il rischio di eventi meteorologici estremi, come gelate improvvise, ondate di calore o siccità, continua a minacciare la produzione. Pertanto, gli acquirenti devono monitorare attentamente sia le tendenze climatiche che i fattori geopolitici che potrebbero perturbare la catena di approvvigionamento.

Anche l'innovazione tecnologica sta giocando un ruolo crescente nella salvaguardia delle rese. I produttori europei stanno adottando sempre più sistemi di irrigazione avanzati, agricoltura di precisione e varietà di olivo resistenti alla siccità, con l'obiettivo di migliorare la resilienza e la sostenibilità a lungo termine.

Previsioni sulla produzione di olio d'oliva nell'Unione Europea per il 2024-2025
Previsioni sulla produzione di olio d'oliva nell'Unione Europea per il 2024-2025
La produzione di olio d'oliva nell'UE è in ripresa nel 2025
Le previsioni sulla produzione di olio d'oliva nell'Unione Europea per il 2024-2025 mostrano una ripresa
Ripresa della produzione mondiale di olio d'oliva nel 2024-2025
La produzione mondiale di olio d'oliva è in ripresa nel 2024-2025

Variazioni dei prezzi e stabilizzazione del mercato

I raccolti migliori sono destinati a influenzare il prezzo dell'olio d'oliva. Dopo i prezzi record causati dalla scarsità, si prevede una tendenza al ribasso. Deoleo, il principale produttore mondiale di olio d'oliva, prevede che i prezzi potrebbero scendere a circa 5 euro al litro entro l'inizio del 2025, a condizione che le condizioni meteorologiche favorevoli continuino.

Questa correzione dei prezzi probabilmente susciterà un rinnovato interesse tra i consumatori, molti dei quali si erano rivolti a oli alternativi a causa dei costi elevati. La Commissione europea stima un aumento di 71 TP3T del consumo di olio d'oliva in tutta l'UE nel 2024/2025, dopo un calo di 221 TP3T registrato negli ultimi due anni.

Tuttavia, un brusco calo dei prezzi potrebbe essere attenuato da un'inflazione più generalizzata, dall'aumento dei costi di produzione e delle spese di trasporto. Rivenditori e distributori potrebbero anche adeguare i prezzi in base alle tendenze dei consumatori e alle strategie di inventario. Inoltre, la concorrenza internazionale è un fattore determinante: paesi come Turchia e Tunisia stanno espandendo la produzione, offrendo prezzi più competitivi. Se i prezzi nell'UE dovessero rimanere elevati, le importazioni da queste regioni potrebbero aumentare, esercitando ulteriore pressione sui produttori europei.

Preferenze dei consumatori e domanda in evoluzione

Con la normalizzazione dei prezzi, si prevede un cambiamento nel comportamento dei consumatori. Durante i recenti picchi dei prezzi, molte famiglie sono passate ad alternative più economiche come l'olio di semi di girasole. Con una maggiore stabilità dei prezzi, si prevede un graduale ritorno all'olio d'oliva, in particolare all'extravergine.

Cresce anche la domanda di oli d'oliva di alta qualità e prodotti in modo sostenibile, soprattutto tra i consumatori attenti alla salute nell'Europa occidentale. Qualità, certificazione biologica e approvvigionamento etico stanno diventando fattori chiave per gli acquisti.

Gli oli d'oliva a marchio privato stanno guadagnando popolarità grazie ai supermercati che investono in prodotti a marchio proprio, coniugando convenienza e qualità. Questa tendenza non solo avvantaggia i consumatori, ma intensifica anche la concorrenza con i marchi affermati.

Nel frattempo, l'ascesa del commercio al dettaglio digitale sta rimodellando le abitudini di acquisto. L'e-commerce e i modelli di vendita diretta al consumatore stanno guadagnando terreno, consentendo ai piccoli produttori di raggiungere un pubblico più ampio. Anche i servizi in abbonamento e i negozi online specializzati per l'olio extravergine di oliva premium sono in crescita, a sottolineare l'importanza del branding e dello storytelling digitale.

Evoluzione delle esportazioni di olio d'oliva extra UE

Prospettive commerciali e potenziale di esportazione

Si prevede che le esportazioni di olio d'oliva dell'UE cresceranno di 101 tonnellate e mezzo, trainate dall'aumento della produzione e da prezzi competitivi. Allo stesso tempo, si prevede che le importazioni diminuiranno di 71 tonnellate e mezzo. Tuttavia, i raccolti abbondanti in paesi extra-UE come Tunisia e Turchia potrebbero aumentare la concorrenza globale, influenzando potenzialmente i prezzi e le strategie commerciali dell'UE.

La domanda dai mercati extraeuropei, in particolare Nord America e Asia, è in aumento. Negli Stati Uniti, la dieta mediterranea sta diventando sempre più popolare, alimentando il consumo di olio d'oliva. Ciò offre nuove opportunità di esportazione, soprattutto per i prodotti EVOO premium e tracciabili.

Certificazioni come DOP (Denominazione di Origine Protetta) e IGP (Indicazione Geografica Protetta) rimangono fondamentali per la differenziazione del mercato e la fiducia dei consumatori. Per rimanere competitivi a livello globale, i produttori europei devono continuare a investire nella tracciabilità e in filiere di approvvigionamento trasparenti.

Anche i fattori geopolitici influenzeranno i flussi commerciali. Gli esportatori dovrebbero monitorare attentamente l'evoluzione degli accordi commerciali, delle tariffe e delle modifiche normative, in particolare negli Stati Uniti e nel Regno Unito, poiché potrebbero influire sulle strategie di prezzo e logistica.

Conclusione

Il mercato europeo dell'olio d'oliva nel 2025 è sulla buona strada per una fase di ripresa e riallineamento. Si prevede che una forte ripresa della produzione, soprattutto in Spagna, stabilizzerà l'offerta e favorirà un ritorno ai livelli di consumo tradizionali. Tuttavia, il settore deve ancora affrontare sfide considerevoli, tra cui l'imprevedibilità climatica, l'aumento dei costi operativi e la concorrenza sul mercato globale. Il successo dipenderà dalla capacità del settore di adattarsi, innovare e anticipare le mutevoli dinamiche dei consumatori e del commercio.

Prezzi al consumo dell'olio d'oliva secondo Eurostat - Unione Europea
I prezzi al consumo dell'olio d'oliva sono diminuiti di -23.40% ad aprile 2025
Aumento della divergenza tra i prezzi dell'olio extravergine di oliva biologico e convenzionale nel 2024-2025
Aumento della divergenza tra i prezzi dell'olio extravergine di oliva biologico e convenzionale nel 2024/2025
Prezzi dell'olio d'oliva per l'anno di raccolta 2024-2025
Dati storici sui prezzi dell'olio d'oliva:
Data Valore
31 marzo 2025 5603,11
28 febbraio 2025 5261,21
31 gennaio 2025 5448,73
31 dicembre 2024 5809,50
30 novembre 2024 7634,72
31 ottobre 2024 8776,47
30 settembre 2024 8923,68
31 agosto 2024 8703,63
31 luglio 2024 8856,58
30 giugno 2024 9157,50
31 maggio 2024 9127,83
30 aprile 2024 9069,79
31 marzo 2024 9915,87
29 febbraio 2024 10067,17
31 gennaio 2024 10281,37
31 dicembre 2023 9468,73
30 novembre 2023 8891,23
31 ottobre 2023 9145,12
30 settembre 2023 9364,94
31 agosto 2023 9034,55
31 luglio 2023 8599,04
30 giugno 2023 7235,79
31 maggio 2023 6727,53
30 aprile 2023 6269,63
31 marzo 2023 5989,73
Data Valore
28 febbraio 2023 5895,82
31 gennaio 2023 5893,30
31 dicembre 2022 5792,37
30 novembre 2022 5145,09
31 ottobre 2022 4777,18
30 settembre 2022 4316,42
31 agosto 2022 4247,09
31 luglio 2022 4065,02
30 giugno 2022 4030,65
31 maggio 2022 4098,48
30 aprile 2022 4284,61
31 marzo 2022 4398,57
28 febbraio 2022 4233,02
31 gennaio 2022 4250,13
31 dicembre 2021 4124,93
30 novembre 2021 4186,37
31 ottobre 2021 4366,58
30 settembre 2021 4441,54
31 agosto 2021 4383,35
31 luglio 2021 4402,40
30 giugno 2021 4489,52
31 maggio 2021 4397,94
30 aprile 2021 4124,21
31 marzo 2021 3933,92
28 febbraio 2021 3898,12
FONTE: https://ycharts.com/indicators/olive_oil_price
Olio Extra Vergine di Oliva - Evoluzione dei prezzi 2022-2025
FONTE: certifiedorigins.com

Panoramica del mercato dell'olio d'oliva - Dati di gennaio 2025

Secondo l'ultimo rapporto della Commissione europea sull'equilibrio del mercato dell'olio d'oliva per la campagna 2024/25 (che riflette i dati di gennaio), i prezzi medi dei produttori di olio d'oliva per l'olio extravergine di oliva (EVOO) in Italia sono stati più del doppio di quelli registrati in Spagna.

Olio Extra Vergine, Vergine e Lampante

A gennaio, l'olio extravergine di oliva (con un'acidità massima di 0,81 TP3T) è stato venduto in Spagna a una media di 440,20 € per 100 kg, con un calo di 101 TP3T rispetto a dicembre e un netto calo di 511 TP3T rispetto a gennaio 2024. Al contrario, l'olio extravergine di oliva italiano ha registrato una media di 944,50 € per 100 kg, con un leggero aumento mensile di 11 TP3T e un modesto calo di 11 TP3T su base annua. L'olio extravergine di oliva greco si è attestato a 468,5 € per 100 kg, in calo di 61 TP3T rispetto al mese precedente e di 471 TP3T rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso.

Per l'olio extravergine di oliva (acidità massima di 2%), la Spagna ha registrato un prezzo medio di 399 euro per 100 kg a gennaio, 11% in meno rispetto a dicembre e 52% in meno su base annua. In Italia, l'olio extravergine di oliva ha raggiunto un prezzo di 644,8 euro per 100 kg, in aumento di 7% al mese ma in calo di 24% all'anno. La Grecia ha registrato una media di 366,70 euro per 100 kg, in calo di 11% rispetto a dicembre e di 50% rispetto a gennaio 2024.

Nella categoria lampante (olio d'oliva con acidità superiore a 2%, tipicamente raffinato prima del consumo), il prezzo medio della Spagna è stato di 359,90 € per 100 kg a gennaio, con un calo mensile di 13% e una diminuzione annuale di 56%. L'Italia segue con 324,30 € per 100 kg, in calo di 10% rispetto a dicembre e di 54% rispetto all'anno precedente. La Grecia ha registrato il prezzo più basso in questa categoria, a 295 € per 100 kg, con un calo mensile marginale di 1% e un calo annuale di 46%.

In Tunisia, importante produttore extra-UE, i prezzi medi nella terza settimana di gennaio sono stati di 378 € per 100 kg per l'olio extravergine di oliva (un calo annuo di 521 TP3T) e di 295 € per 100 kg per l'olio vergine di oliva (un calo di 56.801 TP3T rispetto all'anno precedente).

Previsioni sulla produzione globale di olio d'oliva

Le ultime previsioni della Commissione Europea indicano una produzione mondiale di olio d'oliva per la stagione 2024/25 di 3,39 milioni di tonnellate. Di queste, circa 1,99 milioni di tonnellate (58.701 tonnellate/t) dovrebbero provenire dagli Stati membri dell'UE, mentre i restanti 1,4 milioni di tonnellate (41.301 tonnellate/t) da Paesi extra-UE.

Si prevede che la Spagna guiderà la produzione UE con 1,29 milioni di tonnellate, con un aumento di 511 tonnellate/tonnellate rispetto alla stagione precedente. La Grecia dovrebbe produrre 250.000 tonnellate (+431 tonnellate/tonnellate), superando ancora una volta l'Italia, che dovrebbe produrre solo 240.000 tonnellate (con un calo di 271 tonnellate/tonnellate). Il Portogallo dovrebbe produrre circa 195.000 tonnellate (+211 tonnellate/tonnellate), mentre gli altri produttori UE (tra cui Francia, Croazia, Slovenia e Cipro) dovrebbero contribuire complessivamente con circa 14.000 tonnellate.

FONTE: OlivoNews.it

Produzione di olio d'oliva di 1000 tonnellate per gli anni 2009-2024

Il potenziale del mercato europeo per l'olio d'oliva: Principali importatori di olio extravergine di oliva in Europa (dati 2022)

Principali importatori di olio extravergine di oliva in Europa - dati 2022
produzione di olio d'oliva sull'isola di Creta in Grecia
Uliveto greco
Commercio all'ingrosso di olio d'oliva - Fornitori e distributori all'ingrosso di olio d'oliva

Siamo un'azienda familiare secolare (est 1912) nella produzione di olio d'oliva EVOO sull'isola di CRETA in GRECIA. Il nostro olio extravergine di oliva premium cretese e i nostri prodotti culinari vengono esportati in oltre 40 paesi in tutto il mondo a una rete di partner accuratamente selezionati. CONTATTACI, DIVENTA IL NOSTRO PROSSIMO PARTNER COMMERCIALE DI VALORE! per olio extravergine di oliva (EVOO) - Olio extravergine di oliva biologico (Bio) (EVOO biologico) - Olive da tavola greche - Aceto balsamico - Gastronomia, tutto da CRETA GRECIA

Console di ricerca

it_ITIT

Sei interessato a qualcuno dei nostri prodotti?